I solidi platonici in pietra sono figure geometriche tridimensionali che incarnano la perfezione matematica e simmetrica. Ogni solido platonico è composto da facce uguali, angoli e lati, e rappresenta uno dei cinque elementi fondamentali della tradizione esoterica e filosofica: fuoco, terra, aria, acqua e etere (o spirito). Realizzati in pietra naturale, questi solidi uniscono l’energia delle forme sacre a quella delle pietre, rendendoli strumenti potenti per l’armonizzazione e la meditazione.
I cinque solidi platonici sono:
- Tetraedro (fuoco) – Rappresenta l’energia dinamica e la trasformazione. Ha 4 facce triangolari.
- Esaedro o cubo (terra) – Simboleggia la stabilità, la sicurezza e il radicamento. Ha 6 facce quadrate.
- Ottaedro (aria) – Legato all’equilibrio e alla chiarezza mentale. Ha 8 facce triangolari.
- Dodecaedro (etere) – Simboleggia l’universo e la connessione spirituale. Ha 12 facce pentagonali.
- Icosaedro (acqua) – Connesso alle emozioni, al flusso e alla purificazione. Ha 20 facce triangolari.
I solidi platonici in pietra vengono utilizzati per bilanciare i Chakra, armonizzare le energie e facilitare la meditazione. Ogni pietra, a seconda delle sue proprietà energetiche, amplifica le qualità del solido stesso, rendendolo uno strumento versatile per il lavoro olistico e spirituale. Possono essere posizionati nell’ambiente o utilizzati durante pratiche di guarigione energetica per riequilibrare corpo e mente.